
Pubblicità iconiche e pubblicitari famosi
Nel corso dei decenni la comunicazione pubblicitaria è entrata a far parte della cultura popolare di massa in maniera sempre più significativa. Alcuni spot pubblicitari o alcuni slogan sono in grado, a distanza di tempo, di farci rivivere esattamente un’epoca storica e, di conseguenza, un periodo della nostra vita.
Come si creano pubblicità destinate a rimanere nella storia? Quali sono gli spot televisivi che hanno insegnato al mondo un nuovo modo di fare pubblicità? Chi sono i grandi pubblicitari che hanno ideato quel tipo di comunicazione?
Pubblicitari italiani famosi
Tra i pubblicitari famosi nati e cresciuti professionalmente in Italia non si può non citare Armando Testa. Testa fu il geniale creatore di Carmencita e Caballero, i due storici personaggi degli spot del caffè Paulista e Lavazza, che conquistarono letteralmente il Carosello quando ancora la televisione era in bianco e nero.
Specializzandosi nel settore della pubblicità per prodotti alimentari, in anni molto più recenti Armando Testa ha creato i divertentissimi John Lemmon e Melanzana Jones per la comunicazione commerciale dei supermercati Esselunga.
Anche gli spot Pan di Stelle in cui i bambini “volano” nel celo fatto di cioccolato e nocciola è opera di questo storico (e geniale) pubblicitario italiano.
Oliviero Toscani non è in senso stretto un pubblicitario, operando principalmente come fotografo. Toscani ha però curato per moltissimi anni la comunicazione commerciale di Benetton, creando le iconiche fotografie con soggetti multietnici e i famosi blocchi di colori primari che sono una caratteristica del brand. Toscani ha dimostrato che, quando l’immagine ha un impatto visivo forte, non ha bisogno di molto altro per definire la comnicazione di un brand ai quattro angoli del mondo.
Spot pubblicitari iconici
La televisione, assieme alla radio ma con un impatto culturale molto più profondo, è stato il primo grande mezzo di comunicazione di massa in tempo reale. Proprio la sua progressiva diffusione (che solo negli ultimi decenni è diventata capillare) e il grande coinvolgimento che il mezzo riusciva a operare sulle masse, ha fatto sì che le aziende di tutto il mondo cominciassero a investire in pubblicità televisiva, rendendo alcuni dei veri e propri pubblicitari famosi.
Gli sforzi comunicativi e artistici dei grandi pubblicitari di ogni tempo hanno dato i suoi frutti: oggi ancora ricordiamo alcuni vecchi o vecchissimi spot pubblicitari che hanno fatto la storia di un brand e, parzialmente, anche la storia della televisione.
Tra gli spot pubblicitari italiani più iconici in assoluto si deve citare lo spot Barilla degli anni Ottanta, quello in cui la bambina con l’impermeabile giallo soccorreva un gattino spaventato in una brutta giornata di pioggia. In quel periodo la Barilla aveva stabilito di connettere profondamente la propria immagine aziendale al valore della famiglia tradizionale. Non stupisce che per raggiungere lo scopo, lo storico slogan del brand sia “Dove c’è Barilla c’è casa”.
Lo spot natalizio della Coca Cola, diffuso in tutto il mondo più o meno nello stesso periodo, è riuscito a ritagliarsi uno spazio significativo nella cultura popolare. Lo spot univa in maniera indissolubile il brand della Coca Cola al Natale e agli ideali di pace e fratellanza, ideali che erano già stati celebrati dal brand in uno spot precedente in cui si cantava “Vorrei comprare al mondo una Coca”. Lo spot natalizio venne doppiato in diverse lingue, e la versione italiana, che cominciava con il verso “vorrei cantare insieme a voi in magica armonia” è uno dei pilastri della comunicazione pubblicitaria mondiale.
Cosa accomuna questi due esempi di spot di pubblicitari famosi assolutamente perfetti? La capacità di rimanere impressi nella memoria di un gran numero di persone e di far leva, nel caso della Barilla, su uno slogan efficace, pienamente centrato sui valori aziendali del brand reclamizzato.