Contratti dei prestiti finalizzati: come sono e struttura

Contratti dei prestiti finalizzati: come sono e struttura

I prestiti personali finalizzati sono dei prestiti che sono previsti per chi intende acquistare un bene o un servizio specifico. Sono dei finanziamenti che permettono di ottenere delle cifre abbastanza alte per un acquisto particolare, grazie a un dealer specifico. Di solito non sono offerti invece da banche e società finanziarie di varie tipologie. È una soluzione di credito il cui è legato all’acquisto di un determinato bene o di un particolare servizio. I prestiti personali finalizzati sono regolati dall’articolo 40 del Codice del Consumo.

Prestiti personali finalizzati: normativa

I prestiti personali finalizzati sono definiti come una concessione di credito, nell’esercizio di una particolare attività commerciale o professionale, che viene concesso sotto forma di dilazione di pagamento o di finanziamento. È coma una sorta di facilitazione finanziaria che va a favore della persona fisica che usa il denaro principalmente per scopi estranei ad un’attività imprenditoriale o professionale. I prestiti personali, se sono definiti finalizzati, devono rispettare alcuni precisi requisiti. Anzitutto, sono dei finanziamenti che devono essere concessi quando si intende acquistare un bene oppure un servizio specifico.

Il versamento dell’importo del denaro richiesto, il quale viene finanziato direttamente da una società finanziaria o da una banca, viene rimborsato tramite delle rate mensili con importo fisso e prestabilito, a scadenza fissa. Anziché pagare subito il bene che si decide di acquistare, grazie a un prestito finalizzato puoi erogare la somma utile per il suo acquisto a rate mensili comode e semplici da gestire. Di solito sono dei finanziamenti che vengono richiesti per l’acquisto di servizi o beni che sono molto costosi, tra cu un’auto o una nuova cucina. Puoi cercare qui il prestito finalizzato più adatto per te in base alle tipologie di prestiti previste.

Contratto di acquisto e di credito

Quando il nostro prestito viene accettato da parte di una banca o di un istituto finanziario, l’acquirente potrà acquisire così un certo bene acquistato tramite la stipula di due contratti. Da una parte abbiamo il contratto d’acquisto, che non è altro che il semplice contratto che è previsto tra chi acquista e chi vende. Questo contratto viene presentato proprio nel momento in cui viene acquistato un bene o un servizio particolare. Il contratto di credito, invece, deriva della concessione del prestito da parte della banca o della finanziaria a cui ci si rivolge.

Il contratto di prestito deve contenere alcune voci particolari, tra cui i tassi di interesse, la somma di denaro che viene erogata e la scadenza delle rate mensili, oltre che gli importi delle stesse. Bisogna poi indicare anche il Taeg e le varie possibilità e condizioni di modifica, oltre ad altri prezzi e spese che possono venire applicate. Occorre poi inserire anche tutte le garanzie richieste e i possibili servizi assicurativi che vengono richiesti ma che non sono presenti all’interno del Taeg.

Tassi di interesse previsti

Quando si valuta un prestito finalizzato occorre considerare alcuni aspetti, tra cui i tassi di interesse, in particolare il Tan e il Taeg. Il Tan, il tasso annuo nominale, è l’indicatore del tasso di interesse puro. La percentuale di questo tipo fi tasso viene calcolato in base al credito che viene concesso, e che viene indicato su base annua. Un requisito utile consiste nel fatto di è indicare sempre se il tasso di riferimento sia fisso oppure variabile.

Il Taeg, ovvero il tasso annuo effettivo globale, è la percentuale che indica tutte le varie spese e le commissioni. È un aspetto molto importante da valutare per ottenere un prestito finalizzato che sia davvero molto utile, ma soprattutto conveniente.

Come funzionano

Un prestito personale finalizzato è un finanziamento che si svolge direttamente all’interno di un ente commerciale, chiamato dealer, concesso per l’acquisto di beni o servizi che sono di un certo valore, anche abbastanza elevato. È quindi una soluzione che risulta particolarmente comoda e utile, ma soprattutto conveniente.